(video da Repubblica.it)

Sono circa 40 i minatori uccisi dalla polizia in Sudafrica.

Notizia secondaria sui giornali italiani, data con una tranquillità ed una freddezza agghiaccianti. La mentalità neo-liberista ha annichilito ogni capacità reattiva delle coscienze occidentali. Dove siete? Di cosa vi state occupando oggi? Cosa rompe la vostra sporca tranquillità?

Questa è anche la prova tangibile che la polizia, in tutto il mondo, sta sempre dalla parte dei padroni – e che i padroni, a lasciarli fare, rivelano facilmente il loro lato sanguinario.

Sono troppo lontani perché ce ne occupiamo?

Come si fa a boicottare la LONMIN, la compagnia INGLESE che sfrutta quei lavoratori e che ha a disposizione la polizia ASSASSINA del governo sudafricano? Bisognerebbe agire sulla Gran Bretagna, il paese delle Olimpiadi felici… che grondano sangue.

Il colonialismo in Sudafrica non era finito? Non era questo il paese di Mandela, di Tutu…? The Rainbow Nation è un regime fascista che protegge gli interessi delle compagnie occidentali sterminando chi si oppone. Sarebbe ora di sottoporli ad una moratoria internazionale ed alla sorveglianza da parte dell’ONU.

Questa è una delle più grandi stragi sul lavoro degli ultimi due secoli. Perché i lavoratori italiani non sono già in sciopero?

BOYCOTT GREAT BRITAIN TO THE UTMOST

Io sono in lutto. Dunque siete pregati di non invadermi la bacheca con sciocchezze…

(video da Al Jazeera English)

 

un commento di Raphael d’Abdon:
Personalmente ho sempre considerato il “Nuovo (???) Sudafrica” un regime fascista, abilmente imbellettato ed incipriato dai media, e celato dietro la sottile maschera della “Rainbow Nation”. L’ho sempre detto e scritto pubblicamente, e in più di un’occasione ho pagato le conseguenze per queste mie posizioni politicamente “poco corrette”. Mi duole constatare che, purtroppo, non stavo parlando a vanvera.
Da oggi in poi chi utilizzerà il termine “democrazia” associato a “Sudafrica” dovrà assumersi la responsabilità politica e morale delle proprie azioni.
Un giorno tristissimo per questo splendido Paese e per il suo martoriato popolo: la mia unica speranza è che questa carneficina “democratica” serva perlomeno ad aprire gli occhi di chi ancora si ostina a non vedere (o far finta di non vedere) ciò che è, da anni, sotto gli occhi di tutti, e che contribuisca finalmente a spostare il dibattito internazionale su questo Paese verso orizzonti di critica più adeguati di quelli attuali. Se mai è esistita una “Rainbow Nation”, oggi abbiamo assistito al suo funerale.
Un triste abbraccio a tutti,
r.

“Le dichiarazioni del ministro delle risorse stamattina erano, ovviamente, agghiaccianti. Assolveva la polizia e accusava i manifestanti (che guadagnano 400 euro al mese) di aver trasgredito la legge e non aver rispettato la prassi sindacale. Ricordo che in Sudafrica il sindacato più potente, il Cosatu, è una delle tre “gambe” dell’ANC (la cooptazione dei sindacati è un’altra caratteristica tipica degli stati fascisti)”.

17 agosto – Donne protestano per la morte dei 34 minatori uccisi dalla polizia in Sudafrica. (Foto: Siphiwe Sibeko)

Comunicato delle mogli, sorelle e figlie dei minatori: “We have joined our husbands in their bid to earn a living wage. We cannot take this thing anymore. We are joining them in their fight; we are the ones who suffer at home because of the peanuts that our husbands earn.”

Traduco: “Siamo insieme ai nostri uomini nel loro tentativo di guadagnarsi un salario di sussistenza. Non possiamo accettare più questa cosa. Li stiamo sostenendo nella loro lotta; noi siamo quelle che da casa soffrono a causa delle noccioline (il salario da fame) con cui vengono retribuiti i nostri mariti”.

————————————————————————–

RICEVO UNA POESIA DA RAPHAEL D’ABDON

————————————————————————–

walking to school

in marikana
i have seen black children staring
at their fathers’ lifeless bodies
on their way to school.
stale blood clots under their
perfectly polished shoes.
at school
all the teachers were in their place.
cosatu did not call no general strike.
what for?
the english teacher was crying.
the math teacher was drunk, as usual.
the history teacher spoke about the new constitution.
the geography teacher spoke about the richness
of south africa’s soil.
in the nymex
the platinum futures shot up
to unprecedented levels,
still
most kids at lunch break
had no food in their scaff tin.
with empty stomachs
they all sang nkosi sikelel’,
then went back home.
their fathers’ corpses were still there.
just a little colder.

19 august 2012

andando a scuola

a Marikana*
ho visto bambini neri fermarsi a fissare
i corpi senza vita dei loro padri
sulla strada della scuola.grumi di sangue stantio sotto
le loro scarpe perfettamente lucidate.

a scuola
tutti gli insegnanti erano al loro posto.
il COSATU* non aveva indetto alcuno sciopero generale.
e per cosa?

l’insegnante di inglese piangeva.
quello di matematica era ubriaco, come sempre.
quello di storia parlò della nuova costituzione.
l’insegnante di geografia della ricchezza
del suolo sudafricano.

al Nymex*
le quotazioni del platino schizzavano
a livelli senza precedenti,
ma
la maggior parte dei bambini alla pausa del pranzo
non aveva cibo nei cestini.

a stomaco vuoto
tutti insieme hanno cantato Nkosi Sikelel’,*
e poi sono tornati a casa.

i corpi dei loro padri erano ancora lì.
solo un po’ più freddi.

 

19 agosto 2012
(trad. Alberto Masala)

 

*Marikana – luogo della miniera e della strage
*COSATU – centrale governativa dei sindacati
*Nymex – la borsa dei metalli preziosi
*Nkosi Sikelel’ – inno nazionale sudafricano

 

Sergio Secci ed io per un anno dividemmo lo stesso appartamento in via Miramonte 15 a Bologna.

Impossibile non andarci d’accordo e non volergli bene: dolce, cortese, intelligente, generoso, pronto al sorriso.
L’avevo perso di vista perché, prima che lui si laureasse, ero andato a stare per quasi due anni a Venezia.

La mattina del 2 agosto 1980 ero in via della Ghisiliera 10, a poca distanza in linea d’aria dalla stazione, a lavorare per il gruppo teatrale di cui facevo parte.

Alle 10,25 ero nelle cantine e non sentii l’esplosione. Ma cominciai a sentire insistentemente un suono ossessivo e ininterrotto di sirene. La via è sul percorso tra l’ospedale Maggiore e la stazione. Salii in strada, presi la moto e decisi di seguire le ambulanze per capire. Impossibile descrivere quello che vidi. Non si respirava. Caricavano i primi feriti sul pavimento dell’autobus. Parlavano delle condutture del gas. Tornai in laboratorio, presi il furgone della compagnia e lo misi a disposizione. Mi pareva l’unica cosa concreta da fare per non intralciare i soccorsi.

Due libri… ora mi sono rimasti solo due libri di quell’appartamento in via Miramonte dove abitavamo in tre, e dove, ogni mattina, Pai Tsun I, lo studente cinese di cinema, con la sua gentilezza orientale, tentava di offrirci per la colazione un’orribile tazza di blodo con ancora le piumette della gallina che riemergevano…
– “Vuoi blodo?” – “No, grazie, Sergio ed io prendiamo il caffè…” così ogni mattina…

Quando corsi col furgone verso la stazione, non immaginavo che, qualche settimana più tardi, avrei letto su Linus un piccolo articolo che parlava di Sergio Secci… all’ospedale Maggiore… con gravissime ustioni in tutto il corpo… Non è possibile… Sergio… altra corsa al Maggiore… “Secci?… è già morto… da circa un mese… mi dispiace…

Conservo ancora i due libri che gli devo restituire.

2 agosto1980 – ore 10,25

stazione di Bologna

sala d’aspetto di seconda classe

23 kg di esplosivo

85 morti

200 feriti

lo Stato italiano non ha ancora dato spiegazioni

 

verso una memoria condivisa: le testimonianze

#ROSSELLA URRU LIBERA.

Felicità immensa. Solo un appunto: @La27ora del #corriere.it parla del “codice sardo”.

In buona fede, certo, ma a sproposito: ecco un’altra stronzata folclorica! Ed ogni volta mi sorprende l’incapacità degli italiani di leggere le altre culture. Anche, e soprattutto, quelle di casa propria.

Si confonde la riservatezza, l’attitudine culturale a non esibire i sentimenti con una questione di codice, con tutti i luoghi comuni su di noi che hanno infarcito le letterature: durezza, silenzio, vendetta, ostinazione, fedeltà… e via così con tutte le balle di cui i colonizzatori ci hanno riempito la testa. La cosa più grave è che noi le tolleriamo, le assumiamo come valore, e continuiamo a farci descrivere, a farci raccontare chi siamo da loro: quelli che non hanno mai saputo né leggerci né scriverci.

Il primo passaggio verso la decolonizzazione parte proprio da qui: dobbiamo avere la capacità di farli noi stessi i racconti su di noi. Altrimenti continueremo ad alimentare il loro paternalismo che affettuosamente alimenterà la nostra “barra”.

La cultura sarda dell’interno è una cultura montanara e pastorale. Questo non vuol dire che è più forte (la storia lo racconta bene). Vuol solo dire che i parametri dei comportamenti sociali sono “altri”, diversi da quelli della cultura contadina. Forse né migliori né peggiori, solo altri, differenti.

Nella visione dei comportamenti sociali della cultura pastorale la riservatezza si oppone al rumore, il forte senso del privato si oppone alla necessità dell’esibizione pubblica, il clamore è considerato sintomo di impotenza e di incapacità di affrontare le cose con razionalità, chi urla per strada è commiserato o considerato un folle. Questo si riproduce nell’educazione strutturalmente e costituzionalmente.

Un messaggio agli italiani, dunque: non si può leggere una civiltà pastorale con i parametri della civiltà contadina. Una civiltà a tradizione matrilineare con i parametri di una civiltà patriarcale.
Per parlare dei Sardi, per favore, si parta sempre da lì e ci si informi prima.

Allora sarà da considerare normale il comportamento discreto e non esibizionista della famiglia di Rossella. Tutti sapevano quanto profonda era la disperazione, il dolore, la paura, ancora più vera perché non esibita. Quanto, nell’intimo delle pareti familiari, al riparo dalla morbosità degli sguardi, tutto questo sia stato vissuto con smarrimento e speranza quotidiana. E il rispetto per questi comportamenti non li consegna al mito, ma li fa condividere con tutti quelli che sinceramente hanno sofferto e trepidato per la sorte di Rossella. Tutti avevamo certezza di quel dolore. Ed ognuno di noi ha, pateticamente forse, inadeguatamente, cercato di assumersene il carico anche con gesti pubblici. Il coraggio di Rossella ha matrici certe nella sua famiglia. Rispetto allora: chi è nato lì sa riconoscerle e loro non hanno bisogno di far ricorso a teatralizzazioni.

Il teatro non fa parte della cultura della Sardegna ed è stato introdotto artificialmente nel Novecento. Ma è culturale invece la celebrazione collettiva del dolore, misurata, a tempo e a luogo, senza esibizione. E si esprime soprattutto nella solidarietà emotiva e sociale.

Chiudo questo commento con un episodio che mi riguarda personalmente.
Mia madre, quando è morto mio padre, è stata tre giorni chiusa in una stanza a cui potevano accedere solo i suoi figli ed un paio di amiche fidate. Il dolore era tale e tanto profondo da non farla partecipare nemmeno al funerale: “Non voglio dar spettacolo” diceva… E nessuno ha mai pensato che non fosse sincera nella sua sofferenza. Anzi… abbiamo perfino avuto paura che ne morisse di quel dolore.

Non è una questione di codici, solo di dignità…

Sardi, conserviamoci così. Ma con consapevolezza e senza farcelo raccontare dagli altri.

ORA FACCIAMO FESTA TUTTI INSIEME

 

una nota successiva

Non mi va di dare addosso alla giornalista Elvira Serra. Non ho dubbi sulla sua professionalità, non lo merita di sicuro e non trovo “spaventoso” quello che dice. Anzi, forse, preso nel VERSO GIUSTO e in buona fede, potrebbe essere un incentivo a coltivare l’attitudine alla sobrietà. Cosa alla quale i media ci hanno disabituati interpretando alla perfezione l’avanzare di una tendenza che ha matrici lontane, dalla Milano da bere al Berlusconismo, e che ha pervaso orizzontalmente TUTTE le classi sociali e i livelli del pensiero, da destra a sinistra.
Benjamin e Debord, con anticipazioni preziose, ne avevano letto lucidamente il fenomeno narrando come i sistemi assegnino la delega storica alla cultura e ai media. Tutto succede quando nella vita reale irrompe la “rappresentazione della vita” che assume rutilanti modelli di successo e apparenza. Niente è più comodo al potere. Ma il discorso sarebbe lungo e andrebbe approfondito.
Il VERSO SBAGLIATO invece, quello che mi ha fatto reagire – più per prudenza e istinto alla vigilanza sull’uso simbolico delle parole, che per reali responsabilità della giornalista – è il modello che inserisce una devastante idea di “balentìa”, altrettanto comoda ai poteri. Questa lascia i valori in superficie amministrandoli solo nei comportamenti apparenti. Lo stesso è stato fatto con i tuareg e gli indiani d’America… non è un fenomeno solo “sardo”.
In questo processo l’elemento più affidabile è quello dell’auto-convincimento dei colonizzati: dell’auto-colonizzazione.
Ma c’è tempo per discutere e approfondire, anche, eventualmente, con la giornalista che considero incolpevole e in buona fede.

ORA PENSIAMO SOLO A FESTEGGIARE ROSSELLA.

 

Sugli orrori di Genova non verrà mai fatta piena giustizia. E tante sono le complicità istituzionali che hanno consentito alle forze dell’ordine di agire fidando su importanti consensi e coperture. Ospito integralmente la lucida ricostruzione delle responsabilità fatta da Marco Trotta pubblicata al link qui sotto

Comune-info

 

I commenti che sta suscitando la sentenza della cassazione sulla Diaz dimostrano almeno un fatto: il G8 di Genova non si può derubricare a una questione giudiziaria. Ma ora che lo stanno scrivendo anche i maggiori quotidiani italiani c’è un rischio: quello di dare le risposte sbagliate alle tante domande che si stanno ponendo all’attenzione dell’opinione pubblica. E allora tanto vale chiarirne qualcuna e usare nomi e cognomi.

Intanto sulla famigerata commissione d’inchiesta bocciata durante il governo Prodi. Fu discussa e votata dalla commissione Affari costituzionali il 30 ottobre del 2007. Non passò perché dei 45 membri presenti, votarono in 44: 22 a favore e 22 contro. E dalla maggioranza si sfilarono i radicali e socialisti Cinzia Dato e Angelo Piazza (assenti, ma non rimpiazzati), Carlo Costantini dell’Idv che votò no come Francesco Adenti (Udeur). L’altro Idv Massimo Donadi era assente. Di Pietro giustificò questo voto dicendo che era una commissione a senso unico contro la polizia, Mastella perché non l’aveva visto nel programma dell’Unione (falso: era a pagina 77). Quello che nessun commentatore ha sottolineato è che la differenza la fece il non voto del presidente della commissione: Luciano Violante, allora democratici di sinistra ora Pd. Del resto cosa ne pensasse l’ex presidente della camera era scritto nero su bianco in una intervista a La Stampa del 23 Giugno 2007 nel quale si dichiarava personalmente contrario. E il motivo lo ha spiegato l’editoriale del 9 luglio di Marco Menduni su Il Secolo XIX, unico quotidiano a scriverlo oltre al manifesto. Quella commissione rischiava di mettere in imbarazzo sia il governo di destra che l’opposizione di centrosinistra. Questo perché il G8 a Genova fu deciso sotto il governo D’Alema e gestito dal governo Amato che nominò De Gennaro capo della polizia il 26 maggio del 2000. Il governo Amato ero lo stesso che gestì l’ordine durante il global forum di Napoli (che anticipò quello che avvenne dopo a Genova). Insomma non è solo la destra a dover dare risposte, come chiede Concita De Gregorio su Repubblica. Che poi da quelle parti ci siano state altre connivenze è poco ma sicuro.

Uno dei deputati più attivi al G8 fu Filippo Ascierto, ex carabinieri, ovviamente di Alleanza nazionale. Il 5 giugno del 2001 intervistato da Repubblica disse, riferendosi ai manifestanti che stavano preparando il contro vertice di Genova: «Non dormano tranquilli perché noi li andremo a prendere uno per uno». Quando il giornalista chiese a chi si riferisse con il «noi» aggiunse «ho detto andremo perché mi sento ancora un carabiniere». E ancora, è noto che Fini, allora vicepresidente del consiglio, fu personalmente presente a Forte San Giuliano, nella sede operativa dei Carabinieri. Lui disse per portare un saluto istituzionale, peccato che si durò dalle 10 alle 16,30. E tutto questo fu accertato in una sede istituzionale. Già perché prima della commissione d’inchiesta mai nata ci fu una commissione di indagine con tre relazioni finali (una di maggioranza, una di centrosinistra ed una di rifondazione) che a rileggerle oggi contenevano già tutti gli elementi per farsi un’idea di quello che era accaduto facendo delle proposte. Per esempio in quella di Mascia (Prc) si prendeva atto dell’impossibilità di riconoscere gli operatori di polizia in piazza chiedendo l’introduzione di codici identificativi. Cosa che è passata nel dimenticatoio. Per l’opposizione della destra? Difficile crederlo visto che Claudio Giardullo, il segretario del Silp, sindacato di polizia vicino alla Cgil, intervistato l’anno scorso dal manifesto si dichiarava contrario a questo provvedimento («aumenta il rischio del singolo operatore») e perfino all’introduzione del reato di tortura («un messaggio di sfiducia per la polizia»), mentre più di recente Giuseppe Corrado del Sap (vicino alla destra) dichiarava a La Stampa «se lo Stato decidesse in questo senso non ci opporremo in nessun caso». E a proposito del reato di tortura, fu discusso in parlamento nel 2004 con una proposta bipartisan, ma poi si preferì non fare nulla visto che fu approvato a maggioranza un emendamento dell’onorevole Carolina Lussana, della Lega, che definiva tortura solo il comportamento reiterato con il paradosso che che se fosse stato fatto una solva volta o più volte nei confronti di più persone non susisterebbe.

Oggi diverse proposte giaciono nei cassetti e del resto cosa ne pensasse uno dei massimi esponenti della Lega fu chiaro nel 2008 quando Repubblica intervistò Roberto Castelli, all’epoca di Genova ministro della giustizia in visita al carcere di Bolzaneto, disse che tenere in piedi le persone per ore non era tortura: perché «i metalmeccanici stanno in piedi otto ore al giorno e non si sentono umiliati e offesi». Per fortuna si può ancora sostenere l’appello sul sito di Amnesty international. Eppure quella non è stata l’unica voce isolata in tutto questo tempo. Il Comitato Verità e Giustizia che oggi chiede le dimissioni di Manganelli e De Gennaro aveva chiesto tutte queste cose sia al presidente della Repubblica Napolitano che ai segretari del centrosinistra Bersani, Di Pietro, Bonelli e Vendola. Risposte? Nessuna. Eppure perfino il procuratore generale di Genova, Luciano Di Noto, aveva chiesto a suo tempo scuse e dimissioni per una situazione che non è certo circoscritta solo alla vicenda Diaz. Uno degli avvocati delle parti civili al processo Diaz, Emanuele Tambuscio, ha calcolato che ci sono altre 9 condanne nella polizia passate in giudicato per falso e calunnia, mentre su altri processi che sono in corso o devono partire incombe la prescrizione.

Se su tutti questi fatti oggi abbiamo un po’ di verità non è certo per la maggioranza dei media nazionali che oggi si stracciano le vesti sulle responsabilità della politica. Se i processi sono andati in un certo modo è stato grazie al lavoro di decine di attivisti che con il lavoro del supporto legale hanno fornito materiali audio video agli avvocati delle parti civili e alla magistratura. Oggi tutti quei materiali sono fruibili in rete e hanno smentito tutte le ricostruzioni più mistificatorie sentite in questi anni. Della Diaz abbiamo delle immagini grazie al fatto che le videocamere di Indymedia erano posizione nel palazzo di fronte ed hanno potuto riprendere la scena dell’irruzione che ha smentito le ricostruzioni della polizia (il Tg5 di Mentana lo mandò in onda qualche tempo dopo oscurando il logo del network). Filmati, foto e testimonianze di giornalisti freelance sono stati il racconto in presa diretta che ha prodotto decine di video e di libri ben prima del film Diaz di Vicari e Procacci alimentando un dibattito nel paese taciuto dai tv e giornali se non per qualche cronaca locale che non ha mai raggiunto le prime pagine fino ad oggi. Molte delle informazioni raccolte qui provengono da libri come Genova nome per nome di Carlo Gubitosa o Leclisse della democrazia di Lorenzo Guadagnucci e Vittorio Agnoletto che non hanno trovato spazio su giornali blasonati né in trasmisioni come quelle di Fazio, Dandini, ecc. E invece continua l’abitudine, tutta italiana, di riportare commenti piuttosto che fatti.

Eppure, anche in queste ore, sarebbe stato troppo chiedere ai giornalisti che ne hanno riportato le parole di Paola Severino, ministro della giustizia, e quelle di Luigi Li Gotti, parlamentare Idv, sulla professionalità dei condannati di spiegare anche sono stati avvocati difensori rispettivamente di Giovanni Luperi, Gilberto Caldarozzi e Francesco Gratteri?

Genova non è finita. Venerdì 13 ci sarà la sentenza per 10 ragazzi che rischiano 100 anni di pena complessivamente in un processo che forse qualcuno vorrebbe far diventare una specie di secondo tempo con pareggio per la vicenda Diaz. Una concezione indecente per chiunque sostenga in buona fede le ragioni dello stato di diritto. In questi giorni un altro tema è stato la richiesta di scuse da parte delle istituzioni. Giuste, certo, ma accettarle o meno riguarda un piano umano ed emotivo che avrebbe meritato parole migliori e gesti più concreti che non si sono visti in questi 11 anni. Alle istituzioni, invece, bisognerà porre un’altra domanda: «Come si potrà evitare altri episodi come Genova per il futuro?». Oggi che la verità ottenuta con il sacrificio di tante persone è diventata anche un pezzo di giustizia, gran parte delle possibilità di trovare risposte dipenderanno dalla capacità di chiedere conto del proprio operato a chi in quei giorni aveva incarichi di responsabilità, a chi ha taciuto pur sapendo e a chi sta ancora tacendo. Non generiche responsabilità politiche, ma chiamandoli per nome e cognome. Altrimenti non avremo alibi se Genova sarà l’ennesima pagina nera della storia di questo paese di un libro che non si vuole chiudere.

Marco Trotta

http://www.teatridivita.it/cuoredigrecia/wp-content/uploads/2012/05/lettere-400x200.jpg
la rassegna estiva dei Teatri di Vita quest’anno ha il titolo: Cuore di Grecia

Lettere dal fronte interno

Fra le altre iniziative nel programma, una personalità della società civile greca scriverà una lettera ad un omologo italiano. Ogni sera, durante il festival, questo “omologo italiano” leggerà la lettera: il sindaco, l’architetto, il pensionato, l’economista, lo studente, il giornalista, il ricercatore, il poeta…

Io riceverò una lettera da Tsalapatis, poeta greco, e, il 26 luglio alle 21, la leggerò in pubblico e gli risponderò.

Cuore di Grecia, al Parco del Triumvirato di Bologna

e grazie a Loredana Lipperini ecco qui il testo completo della lettera

 

ECCOLO FINALMENTE A BOLOGNA!

lunedì 28 maggio alle 20 al cinema Lumière

dopo la proiezione, l’incontro col regista Enrico Pitzianti

qui la recensione su Repubblica

ROBA DA MATTI

il nuovo film di ENRICO PITZIANTI

prodotto da Eia film

 

Roba da matti racconta la storia di Casamatta, una residenza socio assistenziale a Quartu Sant’Elena in cui vivono otto persone con disagio mentale. Col sostegno costante degli operatori si vive una vita normale in una casa speciale. Una struttura considerata all’avanguardia nel panorama italiano e mondiale, un luogo dove le persone con sofferenza mentale possono aspirare a ricostruirsi una vita. Purtroppo la casa, dopo 17 anni di attività, rischia di chiudere. L’associazione che la gestisce non riesce più a far fronte alle spese, il contratto d’affitto è in scadenza e il proprietario non intende rinnovarlo. È un momento molto difficile, ma Gisella, presidente dell’associazione Asarp Casamatta e sorella di una delle ospiti, è una donna tenace. Sostenuta dagli altri familiari, affronta le difficoltà ed è fermamente decisa a trovare una soluzione.

 

ROMA     – dal 20 al 26 aprile: “Film Studio” (regolare programmazione)

– dal 28 aprile al 6 maggio: “KINO” (regolare programmazione)

MILANO – dal 20 al 26 aprile: Cinema “Palestrina” (regolare programmazione)

GENOVA – dal 20 al 26 aprile: Cinema “Eden” (regolare programmazione)

CAGLIARI – dal 20 al 26 aprile: “Cineworld” (regolare programmazione)

OLMEDO (SS) – 27 aprile – ore 20:00: Auditorium comunale (col regista Enrico Pitzianti)

BOLOGNA – 28 maggio – ore 20:00: Cinema Lumiére (col regista Enrico Pitzianti)

MESAGNE (BR) – 13 maggio – ore 18:30. Auditorium comunale (col regista Enrico Pitzianti)

TRIESTE – giovedì 21 giugno – ore 20:30. Cinema Ariston (col regista Enrico Pitzianti)

 

Info – Programmazione – Trailer

Facebook

Sabato alle 19, nella torre di San Giovanni ad Alghero, inaugura VERMISST, installazione video di FABIOLA LEDDA sul tema della solitudine, per la rassegna Ben Venga Maggio a cura di Sonia Borsato.

l’installazione è visibile da sabato 19 maggio – alle ore 19 – e resterà aperta  fino a mercoledì 30 maggio.

 

Ecco alcune considerazioni sull’opera estratte dagli appunti di FABIOLA LEDDA:

«Il cuore di VERMISST è la mia riflessione sulla solitudine, male che ti culla e ti uccide nell’indifferenza del mondo che scorre. La solitudine degli emigranti ma anche di ciascuno di noi, di chi continua a girare su se stesso mentre il mondo cambia e si trasforma. Partendo dall’idea dell’immigrazione il lavoro si apre ad abbracciare il mondo: un anziano che muore solo in un appartamento vuoto; una donna che subisce violenza nell’indifferenza di tutti; un senzatetto che giace fra i suoi cartoni; un cane che muore di fame. Un lavoro che vuole concedere misericordia a tutti i “dispersi della società”. Per questo trovo calzante la collocazione nella torre intesa come luogo di isolamento ma anche di torre-faro dove poter approdare quando ci si perde.»

Qui il testo con cui SONIA BORSATO presenta l’evento:

Il mestiere di sopravvivere

«Comincia la poesia quando uno sciocco dice del mare “sembra olio”».
La poesia nasce, forse, dalla semplicità, dalla noncuranza di se, dall’ingenuo associare elementi distanti tra loro, inavvicinabili… come l’acqua e l’olio, appunto. Ma la poesia indietreggia indignata se scorge forzatura, se quell’olio che Pavese assume ad esempio viene solcato per dramma e disperazione, per attesa, fuga e paura. Se il mare segna il confine dei miei dolori e solo oltre l’orizzonte intravedo speranza.
Quale poesia è possibile trovare nell’abbandono di una vita, nello sradicamento di radici ed esistenza per tentare una completa ricostruzione del sé in un luogo in cui non siamo attesi né ben accetti? Un luogo in cui entriamo clandestini, striscianti e vili, senza alcun bagaglio che non sia il peso dei ricordi e dei rimpianti, la consapevolezza di un non ritorno, la memoria di un paese in cui abbiamo lasciato non solo occhi e braccia amati ma anche titoli, lauree, studi, strumenti, andando ad abitare quella zona grigia che non appartiene a nessuno se non alla burocrazia, ad una legge che applica rigore. Cosa resta di quel me che faticosamente ho costruito se le nuove possibilità hanno il sapore del rimpianto?
Sempre Pavese «Quale il mio paese, tale io».  Ma quale paese abito, e dunque sono, nella prova di queste periferie perse che sono le fughe e gli approdi dei sans papier – senza documenti, senza identità, senza dignità? Un parallelo insoddisfatto, quello tra la terra e i reietti.
E costruiremo il futuro sul dolore e sul silenzio, praticando lo smarrimento come ipotesi esistenziale e provando tutta la vergogna possibile.
Vergogna per un passato di cui troppo ci pesa il ricordo e il confronto.
Vergogna per le persone a cui siamo sopravvissuti durante il viaggio, per chi sulle scialuppe affollate è morto di sete e sogni solo sfiorati.
Vergogna per quei figli che partorirò in terrà straniera, terra alla quale sempre dovrò qualcosa e con la quale non salderò mai i conti; figli che rinnegheranno le origini e si vergogneranno del mio accento, dei miei modi, e dei vestiti che mi identificano come straniero.
Su questa vergogna e su questo pudore che ha l’odore stagnante di abiti umidi si costruisce l’installazione di Fabiola Ledda, un lavoro che si struttura come un sibilo, solo in apparenza dolce ma in realtà avviluppante come spire soffocanti.
Vermisst, la parola tedesca che indica il disperso, ha un suono morbido che contrasta col dolore del suo significato; finisce con sst: un suono lungo, come il rumore della risacca, del movimento delle onde che trasportano corpi su barche di fortuna. Sssscccchh come a chiedere silenzio oltre il clamore dei telegiornali e delle notizie parziali e unilaterali.
Come qualche raffinata collega – la turca Sukran Moral ad esempio – la Ledda, con  questa trilogia video girata nel territorio di Alghero, invoca attenzione per quegli uomini, donne, bambini che animati da varia disperazione si ammassano nelle carrette del mare conoscendo di se stessi la parte più misera. Il lavoro è dedicato a chi parte, a chi resta, ma soprattutto a chi non è mai arrivato, a chi si è perso durante il percorso o si è smarrito ancora prima di partire. È un omaggio alla speranza e alla memoria.
Se però la Moral in una certa misura esorcizza con il suo lavoro una dinamica di fuga dal paese natio sperimentata sulla propria pelle – un paese che la rifiuta fino alle minacce di morte ricevute un anno fa in seguito allo clamore suscitato da un suo spettacolo, Amemus, portato in scena nella Casa Dell’Arte di Istanbul – la riflessione di Fabiola si tinge di maggiore compassione; una pietas così anacronistica in un momento di umano terrore e disamore verso il prossimo da risultare scandalosa.
Solo armata di misericordia, interrogando il paradosso tragico della vita, la Ledda pone se stessa al centro dei tre video per raccontare tre dimensioni, tre perdite, che danno nuova forma al concetto di luogo, di spazio. Tre vagheggiamenti che definiscono con il loro oscillare un paesaggio disegnato dalla stratificazione di corpi dimenticati, corpi che non conosceranno sepoltura, corpi che non saranno reclamati da nessuno.
Così come la poesia, anche l’arte è una ferita sempre aperta, che indaga il sanguinare sociale, e nel solco tracciato dal passato costruisce un confronto con il mondo, ipotizza un futuro fatto di domande, di ammissioni, di confronti, rincorrendo una vita che non sia una bozza ma una compiuta esplicazione del sé.

Sonia Borsato

Oggi è morto un amico: Stefano Tassinari, 57 anni, scrittore e giornalista comunista.
Un resistente incrollabile.
Come sempre davanti alla morte, ogni parola è inadeguata e mi rientra nel petto.
Abbraccio e ringrazio la sua compagna, Stefania De Salvador, mia gemellina virtuale, per aver lottato con lui contro la malattia in questi ultimi otto lunghissimi e dolorosissimi anni.

Ciao Stefano. Ti sono riconoscente per tutto quello che ci lasci.

—————————————

Per salutare Stefano a Bologna, giovedì 10 maggio alla Sala d’Ercole di Palazzo d’Accursio, dalle 9 del mattino fino al pomeriggio inoltrato. Poi sarà portato nella sua Ferrara dove, la mattina dopo, si aprirà una seconda camera ardente alla Certosa per i tanti amici e compagni ferraresi che vogliono onorarlo. Infine, in forma privata, la cremazione e la deposizione dell’urna nella tomba di famiglia.

Racconto un fatto di cui sono stato informato dal caro amico Paul Polansky.

Milano, mercoledì all’alba. Un incendio che distrugge il campo Rom. I pompieri che arrivano a spegnerlo col tubo della doccia. La versione – ormai diffusa in tutti questi casi – della “candela accesa che scatena l’incendio”. Gli articoli sulla stampa che rimarcano la tesi della “candela accesa” con le dichiarazioni delle Istituzioni sulla “necessità di sgombero degli irregolari”. L’evidente interesse a sgomberare l’area “costi quel che costi”.

Non riuscirò mai ad abituarmi a questo piccolo olocausto quotidiano a cui impunemente in questo paese vengono sottoposti i Rom. Esagero? Questi episodi ormai sono tanti, troppi, tutti uguali, e diffusi sul territorio nazionale.

Dalle “veline” pubblicate su Repubblica ed Il Corriere:

1 – qualcosa mi dice che quest’incendio è doloso

2 – mentre qualcos’altro mi sta dicendo che non ci saranno indagini e certamente resterà impunito.

3 – qui un articolo –  ed un po’ di foto dal Corriere

4 – qui i dubbi del giorno dopo (grazie a Paul) sul Corriere

Dunque, Milano da bere non si accontenta: ora cerca di darla da bere anche a noi. Riporto i fatti così come li ho presi dal sito di MIM (Milano In Movimento).

All’alba di mercoledì un incendio ha distrutto metà del campo Rom di via Sacile angolo via Bonfadini a Milano. L’area sotto sgombero è destinata alla costruzione di uno svincolo della Statale Paullese e di un tratto di una rete fognaria. Attualmente la versione ufficiale dei fatti parla di un incendio non doloso provocato da una candela situata all’interno del campo.

Il poeta Paul Polansky, già intermediario per l’Onu e premiato con lo Human Rights Award nel 2004, si trovava nel campo durante la notte in cui le baracche hanno preso fuoco e in un’intervista esclusiva rilasciata a Milano In Movimento dà una versione radicalmente diversa dell’accaduto e in particolare delle cause dell’incendio.

 

INTERESSANTI SVILUPPI

da una lettera privata indirizzata a Paul Polansky (che lui mi ha girato)

“… the Municipality of Milan has had a hysterical reaction in the face to our call and your testimony. This was predictable because it is a racist Municipality. Tomorrow in London 200 Travellers and activists make a defense before the Italian embassy demanding justice and humanitarian support for the Roma of via Bonfadini, according to our appeal. We have sent the appeal and your testimony to the EU institutions, the United Nations and the foreign press. Moreover, the Italian government, UNAR and many institutional interlocutors. The Corriere della Sera and Il Giorno have published articles about your testimony. I think we have made ​​a valuable humanitarian work”.

traduco

“… il Comune di Milano ha avuto una reazione isterica riguardo al tuo appello ed alla tua testimonianza. Era prevedibile, dal momento che è un Comune razzista. Domani a Londra 200 Travellers (nomadi inglesi ndr) e attivisti manifesteranno di fronte all’Ambasciata Italiana chiedendo giustizia e sostegno umanitario per i Rom di via Bonfadini, come nel tuo appello. Abbiamo spedito l’appello e la tua testimonianza alle istituzioni della EU, delle Nazioni Unite ed alla stampa estera. Inoltre, al governo Italiano, alla UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali) ed a molti interlocutori istituzionali. Il Corriere della Sera ed Il Giorno hanno pubblicato articoli sulla tua testimonianza. Penso che abbiamo fatto un importante lavoro umanitario”.