intervista radiofonica sul libro
a cura di Serena Schiffini in
la resistenza è un'arte
intervista radiofonica sul libro
a cura di Serena Schiffini in
per ascoltare
andate da Paolo Angeli, cliccate “discography/the collaboration/Alberto Masala”
o anche qui con Terroritmo
pour écouter
allez chez Paolo Angeli, cliquez “discography/the collaboration/Alberto Masala”
ou ici même avec Terroritmo
para escuchar
andar en Paolo Angeli, clicar “discography/the collaboration/Alberto Masala”
o por aquì también con Terroritmo
to listen
go to Paolo Angeli’s site click “discography/the collaboration/Alberto Masala”
or here too with Terroritmo
il maqam, parola araba, è una struttura musicale, ma anche un concetto: indica le prove, gli ostacoli, i passaggi iniziatici che il pellegrino incontra nel cammino verso la Mecca, ma, in un senso più esteso, quello in cui io stesso l’ho voluto usare, verso la purificazione, l’unità armonica dell’essere fisico e metafisico.
Non ho trovato una parola che fosse più sintetica ed espressiva
Questo testo si ispira – in maniera ideale – alla struttura improvvisativa del maqam. Basato su due ritmi alternati ed un ritmo finale risolutivo, incrocia delle domande in francese e delle risposte in sardo, ma può essere combinato anche con altre lingue.
qui la versione originale del testo in francese/sardo insieme alle traduzioni complete in sardo, catalano, italiano: testo maqam
e, da ascoltare, in francese /italiano con la mia voce e le musiche di Terroritmo – è disponibile anche il download
Sul Maqam come “contro/rappresentazione della modernità”, vedi invece un bell’articolo di Iain Chambers – di cui cito un passaggio:
“l’arte rappresenta il rifiuto incessante a porre una fine e dunque ad accettare lo stato presente delle cose; in ultima analisi, resta non inquadrabile, e dunque senza forma o dimora fissa. Nel suo rifiuto del suolo, della proprietà e delle convenzioni sociali, l’arte è sempre in divenire verso un altrove incerto. L’arte non trionfa sulle ragioni della modernità, piuttosto le attraversa, asserendo un altro spazio, nel complesso più ambiguo, in cui la domanda del desiderio di finalità è sospesa. In questo risiedono la sua autonomia e la sua politica”.